Revas OS è un progetto cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano e dalla Provincia autonoma di Trento.
Documenti
Cookies Policy per il sito web della Piattaforma Revas
6 luglio 2020
I cookie sono delle informazioni (brevi stringhe di testo) che il sito web installa sul dispositivo del visitatore (pc, smartphone, tablet, ecc.) e che il sito stesso “rilegge” ogni qualvolta l’utente si ricolleghi.
Il sito [https://www.revas.app/it] utilizza cookie di due diversi tipi per finalità differenti:
L’installazione di cookie non è obbligatoria. Il rifiuto di installare cookie può eventualmente determinare, a seconda dei casi, rallentamenti o difficoltà nella navigazione del sito.
I visitatori che non gradiscono l’installazione di cookie tecnici e cookie analitici in forma anonima ed aggregata nel proprio dispositivo hanno due opzioni:
Il trattamento dei dati di navigazione avviene nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”) e della normativa italiana in materia di protezione dei dati personali. Il trattamento è legittimo in quanto basato su legittimi interessi del titolare del trattamento.
i interessi in questione sono il miglioramento dell’efficienza del sito web e il miglioramento delle strategie aziendali. Il titolare del trattamento dei dati è Revas SRL Società Benefit, con sede legale in via Roberto da Sanseverino 95 – 38122 Trento. Per esercitare i diritti previsti dalla normativa è possibile contattare il titolare presso la sua sede o scrivendo un’e-mail a privacy@revas.io.
Una descrizione dettagliata dei diritti dell’interessato è disponibile al seguente link
I dati raccolti dai servizi terzi sono trattati e conservati in osservanza alle regole sulla protezione dei dati di Google Inc. consultabili al seguente link
È previsto il trasferimento di alcuni dei dati di navigazione al di fuori dell’Unione Europea, in particolare a soggetti aventi sede negli Stati Uniti. La tutela dei dati è comunque garantita dall’adesione dei soggetti in questione allo Scudo Privacy USA-UE (“Privacy Shield”) in applicazione dell’art. 45 del GDPR.
Per ogni reclamo inerente il trattamento dei suoi dati l’interessato può rivolgersi al Garante per la Protezione dei Dati Personali o, in alternativa, all’autorità di controllo di riferimento per il suo luogo di stabilimento (purché ubicato nel territorio dell’Unione Europea).