Revas OS è un progetto cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano e dalla Provincia autonoma di Trento.
Blog Non Profit
22 marzo 2019
headline: Sostieni la trasparenza action: Con Revas puoi creare una pagina web per informazioni sull'associazione, tesseramenti e donazioni online button: Creala ora link: https://universe.revas.app
La trasparenza sul web è un aspetto molto importante per la strategia digitale di un'associazione o, più in generale, di tutte le organizzazioni non profit e supporta anche la raccolta di donazioni. Per questo, non dovrebbe essere vista come uno spreco di tempo ed energia, ma come un valore aggiunto dell'organizzazione.
Infatti, nel mondo del non profit sono costanti gli appelli a cambiare e a migliorare. Negli ultimi mesi si sta parlando della riforma del terzo settore, e se andiamo più nello specifico, troviamo anche delle novità in fatto di trasparenza.
Quando vengono promulgate nuove leggi, capita spesso che l'attenzione sia concentrata sulla mera osservanza degli obblighi imposti all'ente e che perciò prevalga solo il carattere impositivo delle misure.
La trasparenza, però, può essere un principio che - se applicato - potrebbe avere un risvolto positivo nell'organizzazione in termini di reputazione, credibilità e relazione con l'esterno.
Dipende da come un ente percepisce e si approccia alla trasparenza.
Un approccio che poterebbe aiutare associazioni, cooperative e fondazioni ad essere più trasparenti è quello di vedere questa nuova obbligatorietà come un'opportunità per dare valore alle attività svolte, valorizzando l'impiego dei fondi raccolti e i risultati raggiunti con documenti chiari ed accessibili.
Infatti, la pubblicità di questi dati potrà essere significativa per tutti gli stakeholder, volontari e collaboratori che vorranno interagire con l'organizzazione e, perchè no, anche per tutti gli utenti che stanno decidendo quale ente sostenere con le proprie donazioni.
L'obbiettivo quindi, è quello di dare vita ad una "casa di vetro" del Terzo Settore che renda evidente il "valore" delle attività, come dice il giurista Luca Gori in una sua intervista per il magazine Vita.
Mantenere un profilo trasparente potrebbe aiutare gli enti a riconoscere nella comunicazione di responsabilità sociale - la rendicontazione finanziaria e non finanziaria - un'opportunità di crescita della propria reputazione e una possibilità di mantenere il controllo su alcune dinamiche della comunicazione.
È anche un modo per realizzare il “right to know” nel nostro Paese, ossia l’ordinamento italiano che prevede oggi un nuovo diritto di libertà: il diritto a conoscere. Questo ordinamento, in parallelo al principio di trasparenza, si pone come chiave per garantire l'accessibilità al materiale informativo, promuovendo al tempo stesso la responsabilità di chi è a capo delle organizzazioni.
L’avvento della digitalizzazione dell'impresa ha portato ad un incredibile aumento dell'accessibilità di molti dati, per questo motivo il principio di trasparenza trova un forte alleato nel web, capace di rendere l’informazione disponibile a un numero indefinito di soggetti, che possono fruirne in ogni momento da luoghi diversi. Il web offre diverse soluzioni per farsi trovare da tutti, una di queste è il sito internet dove comunicare con trasparenza.