Revas OS è un progetto cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano e dalla Provincia autonoma di Trento.
Blog Non Profit
26 gennaio 2019
I soci sono il cuore delle organizzazioni del terzo settore, ma come funziona il processo di iscrizione per i nuovi membri nel libro dei soci? E perché è importante eseguire una compilazione corretta?
La compilazione del Libro Soci comincia quando l’aspirante socio di associazioni, asd o cooperative invia la domanda di iscrizione, dove dichiara di rispettare lo Statuto e dove inserisce i dati anagrafici e fiscali richiesti.
La domanda deve essere sottoposta a revisione dal Consiglio Direttivo, ma non nel momento stesso di arrivo, bensì almeno il giorno dopo: in caso di approvazione, la delibera verrà messa a verbale nel Libro dei Verbali. Tuttavia, se sussistono validi motivi, il Consiglio può anche rifiutare la domanda.
All’accettazione, l’aspirante socio viene notificato della decisione e, dopo l’approvazione, diventerà socio a tutti gli effetti. Rimarrà tale a meno che, per motivi gravi o violazioni dello Statuto, il Direttivo non ne proclami l’espulsione o il socio stesso chieda di essere rimosso.
Solo a questo punto, infatti, il nuovo socio può pagare la quota sociale (dal momento che una quota defiscalizzata può provenire solo da un membro con qualifica di socio) che verrà inserita nel Libro Contabile.
Perché richiesta e accettazione dell’iscrizione sono separate e non avvengono mai nello stesso momento? Perché spesso alcune organizzazioni usavano il processo di tesseramento per fornire servizi con agevolazioni fiscali a persone che non volevano diventare soci, ma che erano a tutti gli effetti clienti pronti a usufruire di servizi commerciali.
Rispettare la procedura permette quindi di:
far rispettare ad associati e associate gli stessi diritti e doveri,
avere un Libro Soci chiaro e ordinato, come strumento per la corretta amministrazione e gestione dell'ente.
Un Libro Soci in regola e ben strutturato permette un’agile gestione dei rinnovi, delle convocazioni delle assemblee dei soci e può aiutare a migliorare la trasparenza dell’associazione, risparmiando tempo ed energie preziosi.