Revas OS è un progetto cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano e dalla Provincia autonoma di Trento.
Blog Non Profit
4 agosto 2020
Lo sviluppo di software e applicazioni per il non profit ha fatto grandi passi nell’ultima dozzina di anni. Siamo passati da un’era dove i software gestionali nelle associazioni e organizzazioni non profit erano prevalentemente controllati da un dipartimento tecnico IT (e molto si faceva offline) a un’era fatta di costante connettività.
L’ultima grande innovazione nel mondo dei software gestionali è il SaaS, il software come servizio. Un tempo, i software si acquistavano e si installavano su macchine locali, ora invece le applicazioni sono sviluppate da terzi e messe a disposizione tramite Internet di solito con tariffe ad abbonamento.
I software gestionali SaaS esistono anche per organizzazioni non profit e possono davvero fare la differenza.
Non tutti i software per associazioni e non profit sono identici. I migliori, hanno le seguenti caratteristiche:
App e servizi sempre disponibili
Adozione rapida e facilità di utilizzo
Scalabilità e flessibilità
Documentazione e supporto clienti
Il lato più potente di avere un software gestionale in cloud è la possibilità di poter accedere ai servizi da ogni dove e in un qualunque momento. I dipendenti possono collaborare ovunque.
Per questo, i migliori software gestionali per associazioni ed enti non profit vengono costantemente monitorati in modo tale che le applicazioni siano sempre accessibili e mai offline.
Ad esempio, a Revas abbiamo sistemi di monitoraggio che tengono sotto controllo lo stato del software in ogni momento.
I migliori gestionali per organizzazioni non profit sono il giusto mix tra sicurezza, funzionalità business e anche immediatezza di utilizzo.
Un software viene usato per avere controllo sui dati dell’organizzazione, sui processi e la loro visibilità al fine di evitare perdite preziose di dati e denaro. Allo stesso tempo, è importante per la sua adozione che il software sia facile da usare, chiaro e completo.
A Revas, ad esempio, costruiamo le applicazioni assieme al nostro DPO pensando fin da subito ai dati da proteggere e alla privacy, e poi uniamo le conoscenze sull’esperienza utente alla progettazione software puntata alla sostenibilità.
Un tempo, quando l’organizzazione cresceva, diventava più complessa o aumentava i suoi bisogni nel tempo, c’era bisogno di aggiornare il software, riconfigurare i servizi o addirittura migrare a una nuova soluzione più completa e performante.
Questo ciclo era infinito.
E un grande dispendio di tempo e denaro.
I migliori software gestionali per non profit, invece, sono costruiti proprio nell’ottica di crescita dell’organizzazione. Permettono, infatti, all’organizzazione di crescere in complessità e attività, adattandosi alle nuove richieste di archiviazione, risorse o utenze e rimuovendo tutto il lavoro manuale di aggiornamento che blocca le risorse umane.
Acquistare software pensati per la crescita permette di assicurarsi che l’organizzazione non si debba bloccare e fare passi indietro per aggiornare software e tecnologie in futuro.
Alla base di Revas, a esempio, ci sono tecnologie cloud di Google pensate proprio per l’approccio alla crescita.
Cosa succede quando un collaboratore si blocca perché non capisce come fare qualcosa? Cosa si fa quando sorge un problema di utilizzo o c’e bisogno di un aiuto personalizzato?
I migliori gestionali per organizzazioni non profit rispondo a queste domande mettendo a disposizione dei loro software anche guide esaustive per un aiuto fai-da-te e un sistema di supporto 1-1 quasi immediato.
Revas, infatti, ha un suo sito internet a se stante per le guide e i manuali dell’utente, video dimostrazioni del software e un supporto attivo via mail a disposizione.
Insomma, un software gestionale ha enormi vantaggi per le organizzazioni non profit in termini di denaro e tempo.
Scegliere il software migliore in questi casi permette di assicurarsi che le attività dell’organizzazione siano pronte per affrontare tutti gli sviluppi futuri senza intralciare.
Revas e stato pensato, infatti, per incorporare tutte le caratteristiche di un ottimo software gestionale per associazioni ed enti non profit, per permettere alle organizzazioni non profit una innovazione tecnologica a prova di futuro.