Nella nostra società non sono solo lo Stato e il Mercato ad agire sul tessuto sociale. Il non profit e la sua forza accompagnano positivamente i processi di sviluppo. Ma perché i primi due non bastano?
1/1/1
Il concetto di terzo settore nasce per differenziare le organizzazioni che non rientrano nelle tipiche sfere definite dal sistema economico e sociale.
In particolare, la prima sfera è rappresentata dallo Stato che cerca di soddisfare i bisogni essenziali dei cittadini, mentre la seconda è il Mercato con i suoi obiettivi di profitto.
Nel terzo settore invece, le organizzazioni decidono di massimizzare il valore generato seguendo obiettivi differenti dal profitto. Sono spesso di natura ideologica, altruistica o legate alla specificità sociale. Il terzo settore viene anche definito settore non profit.
Definirlo è sempre molto difficile, infatti le sue caratteristiche variano a seconda della legislazione, del sistema di welfare e da quello fiscale.
Un'organizzazione appartiene al terzo settore quando è:
Qualcuno nel tempo ha iniziato anche a cercare di capire meglio le meccaniche che muovono questo settore. Sono nate quindi le teorie del terzo settore.
Le teorie del terzo settore vanno a toccare vari aspetti della nascita e crescita delle organizzazioni non profit, sia sul piano della loro presenza nel nostro tessuto sociale sia sulle motivazioni che spingono le persone a intraprendere questa strada imprenditoriale.
Nelle teorie “della domanda”, le organizzazioni non profit possono nascere ad esempio per cercare di raggiungere una migliore qualità di servizi normalmente considerati pubblici oppure compensare la riduzione della fiducia attribuita a progetti imprenditoriali che mettono il fine speculativo al primo posto.
Al contrario nelle teorie “dell’offerta”, possono anche nascere organizzazioni guidate da imprenditori che decidono di dedicare il loro tempo in obiettivi diversi dal profitto, indipendentemente dalla domanda espressa dalla cittadinanza.
Quindi diciamo nessuno si è inventato il terzo settore, ma sicuramente più di qualcuno riesce a creare un nuovo tipo di valore, mettendosi in gioco per portare nuovo sviluppo e a volte anche innovazione.